Il convegno intende fornire una panoramica delle novità introdotte dal d.lgs. 139/2015 (recepimento della direttiva 34/2013/UE) nel Codice civile italiano, in materia di predisposizione del bilancio di esercizio delle società di capitali che non adottano i principi IFRS e che non operano nel settore bancario/finanziario. Il corso affronta altresì le novità in materia di bilancio consolidato per i gruppi che non adottano i principi IFRS. Le nuove regole civilistiche si applicano ai bilanci di esercizio e consolidati dell’esercizio che si apre il 1 gennaio 2016 o in data successiva e avranno un rilevante impatto anche in termini di riesposizione dei dati comparativi relativi all’esercizio 2015. Le novità sono significative e sono di carattere sia formale sia sostanziale, coinvolgendo la struttura e composizione del bilancio, ma anche i criteri di valutazione di talune voci dell’attivo e del passivo. Tra i punti più rilevanti si segnalano: a) l’introduzione del rendiconto finanziario quale componente obbligatorio del bilancio per le imprese di maggiori dimensioni; b) l’approccio modulare alla nota integrativa; c) l’inserimento in bilancio del valore degli strumenti finanziari derivati; d) l’ammortamento dell’avviamento in un periodo non superiore a dieci anni.
1. Il recepimento della direttiva 34/2013/UE e i principi generali del bilancio civilistico - Scarica PDF
2. Il rendiconto finanziario - Scarica PDF
3. Oneri pluriennali, partecipazioni e voci espresse in valuta - Scarica PDF
4. Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo termine - Scarica PDF
5. Strumenti finanziari derivati - Scarica PDF
6. Nota integrativa e relazione sulla gestione - Scarica PDF