A prescindere da chi sono i nostri clienti: imprese, società quotate con operazioni all'estero, privati o enti pubblici, il nostro obiettivo è sempre quello di aiutarli a raggiungere le loro ambizioni.
A prescindere da chi sono i nostri clienti: imprese, società quotate con operazioni all'estero, privati o enti pubblici, il nostro obiettivo è sempre quello di aiutarli a raggiungere le loro ambizioni.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’emergenza Covid-19 sta determinando stress politici ed economici senza precedenti capaci di produrre una crisi planetaria che si trascinerà nel tempo.
Nel corso della serata di ieri (26/04) il Presidente del Consiglio ha firmato e quindi illustrato le novità introdotte dal nuovo DPCM per il contenimento del contagio da Covid-19 e che avranno valenza dal 4 maggio e per le successive due settimane.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, ha approvato, in data 08.04.2020, il decreto legge n. 23 (c.d.
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia.
Vista la continua emanazione di provvedimenti, ad opera dei governi di quasi tutti i paesi del mondo, finalizzati a fronteggiare la crisi economica originata dalla diffusione del contagio da COVID-19, RSM US ha approntato dei dossier, scaricabili in pdf, in cui sono organizzate e raccolte per ciascuna Region le principali misure fiscali adottate nei relativi paesi.
Il D.L. 18/2020, al fine di fare fronte alla crisi che stanno vivendo le imprese italiane a causa della diffusione del virus COVID-19, ha previsto all’art. 56 delle misure di sostegno finanziario a favore di micro, piccole e medie imprese.
In data 25 Marzo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha introdotto alcune modifiche all'allegato 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22/03/2020, le quali entrano immediatamen
Pubblicato in Gazzetta ufficiale (GU Serie Generale n.76 del 22-03-2020) il nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che mira ad inasprire le restrizioni già introdotte con i precedenti interventi legislativi e regolamentari prevedendo nuove misure, applicabili
Abbiamo prodotto una sintesi delle principali disposizioni introdotte dal D.L. “Cura Italia” del 17 Marzo 2020, limitatamente alla materia fiscale/tributaria, giuslavoristica e societaria, al fine di agevolarne la comprensione e di fornire al lettore utili informazioni a supporto dei propri processi decisionali.
I termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19.
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha emesso una direttiva che pone uno stop alle attività di accertamento fiscale e alle verifiche.
Col Provvedimento definitivo 658445/2019 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 30 luglio 2019, vengono attuate le novità introdotte dall’articolo 4 del Decreto “Crescita” (DL 34/2019) per coloro che decideranno di procedere in via diretta con la determinazione del reddito agevolabile, in luogo della procedura di ruling.
La società di investimento Ethica Global Investments ha chiuso l’acquisizione della maggioranza del capitale di OSAR – società attiva nel settore dello stampaggio a caldo con un focus nella produzione di giranti polari per il settore automotive.
Sonnedix, operatore internazionale del mercato fotovoltaico, ha siglato il closing dell’acquisto di 28 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 53 MWp da Graziella Green Power spa, società del gruppo Graziella specializzata ne
SOMMARIO
Provvedimenti fiscali di fine anno
Decreto fiscale
Legge di Bilancio 2019
FOCUS DAL MONDO DEL LAVORO
(IN COLLABORAZIONE CON DE LUCA & PARTNERS)
SOMMARIO
NORMATIVA
Introduzione della fattura elettronica: aggiornamenti
GIURISPRUDENZA
La mancata comunicazione di un magazzino merci legittima la presunzione di vendita in nero
SCADENZE – NOVEMBRE 2018
APPROFONDIMENTO
La scissione non proporzionale come legittimo strumento di pianificazione
Il 17 ottobre 2018 RSM Studio Palea Lauri Gerla ha tenuto a Torino una giornata di formazione per 150 tra clienti e ospiti interessati agli impatti operativi della fatturazione elettronica.
SOMMARIO
NORMATIVA
Da Ottobre possono essere sospesi gli F24 con compensazioni “sospette”
GIURISPRUDENZA
Procedure concorsuali – il recupero dell’IVA può avvenire solo alla loro chiusura
SCADENZE – SETTEMBRE 2018
APPROFONDIMENTO
Contenuti fiscali del “Decreto Dignità”
SOMMARIO
PRASSI
Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nelle procedure concorsuali
GIURISPRUDENZA
Quando la complicazione delle norme fiscali mette al riparo dalle sanzioni
Laemmegroup Srl, operatore specializzato in analisi di alimenti, mangimi ed acque destinate al consumo umano, ha siglato la cessione alla multinazionale tedesca
SOMMARIO
NORMATIVA
Al via la “mini Voluntary” edizione 2018
GIURISPRUDENZA
Decadenza del potere di rettifica dei costi dedotti in modo “frazionato”
SCADENZE – GIUGNO 2018
APPROFONDIMENTO
Transfer Pricing – varato il decreto sulle rettifiche del Fisco “pro contribuente”
SOMMARIO
NORMATIVA
Emanate le linee guida per la fatturazione elettronica
GIURISPRUDENZA
La mancata indicazione in dichiarazione di un’agevolazione fiscale ne preclude la fruizione?
SCADENZE – MAGGIO 2018
APPROFONDIMENTO
Emanate le linee guida italiane sul Transfer Pricing
SOMMARIO
NORMATIVA
Nuove disposizioni attuative in materia di consolidato fiscale nazionale
GIURISPRUDENZA
I finanziamenti dei soci si presumono fruttiferi a prescindere dal pagamento materiale degli interessi
SOMMARIO
NORMATIVA
Il tasso legale passa allo 0,3%
PRASSI
Chiarimenti sui nuovi termini di detrazione IVA
GIURISPRUDENZA
Indetraibilità dell’IVA in caso d’acquisto di nuda proprietà
SCADENZE – GENNAIO 2018
APPROFONDIMENTO
Novità fiscali della Legge di Bilancio 2018
SOMMARIO
NORMATIVA
Attuata la disciplina sul Country by Country Reporting
PRASSI
Ulteriori chiarimenti sui super-ammortamenti
GIURISPRUDENZA
Per la residenza fiscale basta l’uso di un immobile, anche non di proprietà
SOMMARIO
PRASSI
Effetti fiscali della rinuncia al TFM
GIURISPRUDENZA
Gli accessi del Fisco in azienda richiedono sempre un verbale finale
SCADENZE – NOVEMBRE 2017
APPROFONDIMENTO
Nuovi chiarimenti in materia di Split Payment
SOMMARIO
NORMATIVA
Al via la semplificazione degli adempimenti INTRASTAT
PRASSI
(In)completezza delle indicazioni contenute nella fattura e conseguenze fiscali
GIURISPRUDENZA
Acquisto di immobilizzazioni: da che momento si deducono gli ammortamenti?
SOMMARIO
NORMATIVA
Al via la definizione agevolata delle liti tributarie
Nuovo Decreto sullo Split Payment
PRASSI
Scissioni societarie e abuso del diritto
GIURISPRUDENZA
Risvolti penali del reiterato rifiuto ad esibire la contabilità
SOMMARIO
PRASSI
La nuova disciplina sanzionatoria IVA nel regime del “reverse charge”
GIURISPRUDENZA
Accertamenti del Fisco basati su indizi di “buon senso”: il “meteometro”
SCADENZE – GIUGNO 2017
APPROFONDIMENTO
Agevolazioni fiscali per i lavoratori che (ri)entrano in Italia
SOMMARIO
PRASSI
La nuova disciplina sanzionatoria IVA nel regime del “reverse charge”
GIURISPRUDENZA
Accertamenti del Fisco basati su indizi di “buon senso”: il “meteometro”
SCADENZE – GIUGNO 2017
APPROFONDIMENTO
Agevolazioni fiscali per i lavoratori che (ri)entrano in Italia
SOMMARIO
GIURISPRUDENZA
(In)deducibilità delle spese legali sostenute dall’impresa per difendere i propri dipendenti
SCADENZE – MAGGIO 2017
APPROFONDIMENTO
Risvolti fiscali della manovra correttiva 2017
FOCUS DAL MONDO DEL LAVORO
(IN COLLABORAZIONE CON DE LUCA & PARTNERS)
SOMMARIO
PRASSI
I “Super” e gli “Iper” Ammortamenti sotto la lente del fisco
GIURISPRUDENZA
I compensi degli amministratori sono (interamente) pignorabili
SOMMARIO
NORMATIVA
Novità fiscali del “Decreto milleproroghe”
Al via i controlli sulle residenze estere “fittizie”
GIURISPRUDENZA
Validità delle operazioni intracomunitarie in assenza di iscrizione al VIES
SCADENZE – MARZO 2017
APPROFONDIMENTO
La disciplina 2017 dei “super-ammortamenti”
SOMMARIO
PRASSI
Semplificazioni per la detrazione IRPEF sugli acquisti di box auto pertinenziali
GIURISPRUDENZA
Responsabilità penali dell’amministratore “di fatto” e del “prestanome”
Abbiamo il piacere di condividere la notizia pubblicata da TopLegal.it il 24 novembre 2016, testimone dell'attività di successo del team di RSM Palea Lauri Gerla guidato dall'
SOMMARIO
PRASSI
Prime indicazioni sul nuovo “abuso del diritto” da parte dell’Agenzia delle Entrate
GIURISPRUDENZA
Indeducibilità dei compensi erogati ad amministratori privi di poteri
SOMMARIO
NORMATIVA
Scambio di informazioni fiscali con la Svizzera “ad un passo” dal perfezionamento
PRASSI
Agevolazione “super ammortamenti”: vademecum dell’Agenzia delle Entrate
SOMMARIO
NORMATIVA
Accertamenti fiscali: lo scomputo delle perdite pregresse richiede (ora) un’apposita istanza
Dal 1° maggio al via il Reverse Charge su tablet PC e laptop
This edition of RSM's EU VAT Group's Indirect Tax Update includes Italy, Netherlands, Switzerland, Belgium, France, Hungary and the UK.
Please download here or read below.
RSM Studio Palea Lauri Gerla fornisce una ampia gamma di servizi fiscali, contabili, legali e di consulenza aziendale al fine di assistervi con un approccio globale e completo.
SOMMARIO
NORMATIVA
Hong Kong esce dalle Black List
GIURISPRUDENZA
Società a ristretta base azionaria e imputazione ai soci dei redditi occulti
FOCUS DAL MONDO DEL LAVORO
(in collaborazione con De Luca & Partners)