IVA

Nonostante l’IVA sia una imposta di origine comunitaria, la sua corretta applicazione richiede competenze specifiche locali e profonda conoscenza del settore in cui opera il cliente.

La normativa applicabile in Italia è estremamente complessa e la predisposizione delle dichiarazioni IVA di professionisti e imprenditori, stabili organizzazioni Italiane e società nonchè la gestione di tutti i connessi adempimenti imposti dalla legge richiede conoscenze specialistiche, sia della normativa riguardante i rapporti nazionali che quelli internazionali.

I professionisti di RSM Studio Tributario e Societario vantano una pluriennale esperienza nei servizi di compliance IVA e si occuperanno per voi delle attività dichiarative e degli adempimenti fiscali con la cadenza appropriata alle dimensioni della vostra attività e del gruppo di appartenenza.

Nell’ambito di tale attività il team IVA si occuperà di servizi quali:


  • ottenimento della Partita IVA;
  • identificazione diretta in Italia di soggetti comunitari;
  • nomina di rappresentanti fiscali in Italia per soggetti non comunitari;
  • redazione e predisposizione delle dichiarazioni IVA;
  • predisposizione ed invio di comunicazioni IVA, Spesometro, Black List, etc;
  • pianificazione del regime IVA più appropriato per il proprio business;
  • assistenza nell’esercizio dell’opzione per la liquidazione IVA di gruppo;
  • assistenza nell’ottenimento di rimborsi IVA.

Effetti della Brexit in campo IVA

Con effetto dal 1/1/2021 il Regno unito è uscito dalla UE con la conseguenza che è divenuto “paese terzo” ai fini IVA - dogane - accise. La Brexit comporta effetti sia per quanto riguarda le operazioni tra soggetti passivi IVA (B2B), che per quelle effettuate nei confronti di amministrazioni pubbliche (B2G) o di privati consumatori(B2C).
COVID-19 | Misure straordinarie per la tutela della salute e il sostegno all'economia (DL 18/2020)

COVID-19 | Misure straordinarie per la tutela della salute e il sostegno all'economia (DL 18/2020)

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nel primo pomeriggio di ieri (16/03/2020) un decreto-legge che ha la finalità di contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

COVID-19 | MEF: prorogati termini versamenti fiscali 16/03

I termini relativi ai versamenti previsti al 16 marzo saranno differiti con una norma nel decreto legge di prossima adozione da parte del Consiglio dei Ministri, relativo alle misure per il contenimento degli effetti dell'epidemia di Covid-19.
Training sulla fatturazione elettronica per 150 ospiti e clienti di RSM Studio Tributario e Societario

Training sulla fatturazione elettronica per 150 ospiti e clienti di RSM Studio Tributario e Societario

Il 17 ottobre 2018 RSM Studio Tributario e Societario ha tenuto a Torino una giornata di formazione per 150 tra clienti e ospiti interessati agli impatti operativi della fatturazione elettronica.

Tax News 09/2018

SOMMARIO   PRASSI Conto alla rovescia per la fattura elettronica Ricadute fiscali delle “liberalità indirette” GIURISPRUDENZA Il Fisco può sempre contestare il comportamento “antieconomico” dell’impresa SCADENZE – OTTOBRE 2018 APPROFONDIMENTO Al via il “Gruppo IVA”

Tax News 08/2018

SOMMARIO   NORMATIVA Da Ottobre possono essere sospesi gli F24 con compensazioni “sospette” GIURISPRUDENZA Procedure concorsuali – il recupero dell’IVA può avvenire solo alla loro chiusura SCADENZE – SETTEMBRE 2018 APPROFONDIMENTO Contenuti fiscali del “Decreto Dignità”

Tax News 06-07/2018

SOMMARIO   PRASSI Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nelle procedure concorsuali GIURISPRUDENZA Quando la complicazione delle norme fiscali mette al riparo dalle sanzioni

Tax News 04/2018

SOMMARIO   NORMATIVA Emanate le linee guida per la fatturazione elettronica GIURISPRUDENZA La mancata indicazione in dichiarazione di un’agevolazione fiscale ne preclude la fruizione? SCADENZE – MAGGIO 2018 APPROFONDIMENTO Emanate le linee guida italiane sul Transfer Pricing

Tax News 02/2018

SOMMARIO   NORMATIVA Nuove disposizioni attuative in materia di consolidato fiscale nazionale GIURISPRUDENZA I finanziamenti dei soci si presumono fruttiferi a prescindere dal pagamento materiale degli interessi

Tax News 12/2017

SOMMARIO   NORMATIVA Il tasso legale passa allo 0,3% PRASSI Chiarimenti sui nuovi termini di detrazione IVA GIURISPRUDENZA Indetraibilità dell’IVA in caso d’acquisto di nuda proprietà SCADENZE – GENNAIO 2018 APPROFONDIMENTO Novità fiscali della Legge di Bilancio 2018

Tax News 11/2017

SOMMARIO    NORMATIVA Attuata la disciplina sul Country by Country Reporting PRASSI Ulteriori chiarimenti sui super-ammortamenti GIURISPRUDENZA  Per la residenza fiscale basta l’uso di un immobile, anche non di proprietà

Tax News 09/2017

SOMMARIO   NORMATIVA Al via la semplificazione degli adempimenti INTRASTAT PRASSI (In)completezza delle indicazioni contenute nella fattura e conseguenze fiscali GIURISPRUDENZA  Acquisto di immobilizzazioni: da che momento si deducono gli ammortamenti?

Tax News 07-08/2017

SOMMARIO   NORMATIVA Al via la definizione agevolata delle liti tributarie Nuovo Decreto sullo Split Payment PRASSI Scissioni societarie e abuso del diritto GIURISPRUDENZA Risvolti penali del reiterato rifiuto ad esibire la contabilità

Tax News - 05/2017

SOMMARIO   PRASSI La nuova disciplina sanzionatoria IVA nel regime del “reverse charge” GIURISPRUDENZA Accertamenti del Fisco basati su indizi di “buon senso”: il “meteometro” SCADENZE – GIUGNO 2017 APPROFONDIMENTO Agevolazioni fiscali per i lavoratori che (ri)entrano in Italia

Pages