La Business Unit Restructuring & Special Situations è costituita da un Team di persone, coeso, fortemente focalizzato sugli aspetti aziendalistici e, quindi, di gestione operativa aziendale (Turnaround), nonché di Merger&Acquisition (M&A), con approccio creativo, delle imprese in difficoltà. Tale focalizzazione non esclude competenze, dello stesso Team, anche in ambito finanziario, giuridico e delle procedure concorsuali. Tali competenze specifiche sono completate da un network esterno di professionisti, in ambito legale. Completano la gamma dei servizi resi dalla BU ulteriori attività innovative, descritte nel prosieguo, che sono estremamente attuali, in particolare, nella contingenza che stiamo vivendo. Il nostro team è inoltre in grado di supportare in modo sicuro, veloce e condiviso, le Pubbliche Amministrazioni nel Controllo Analogo, ovvero l’esercizio del controllo su una società analogo a quello esercitato sui propri servizi.
IL TEAM
Per affrontare le sfide, sostenere i cambiamenti e supportare le imprese, abbiamo individuato un team di professionisti con le migliori competenze:
- Raffaele Salese - è leader di dipartimento Restructuring and Special Situations. Raffaele è Partner di RSM dal 2018, ed è responsabile a livello nazionale del CRISIS & Forensic.
- Raffaele Mazzeo - Sustainability Services ESG Strategy Leader
- Nello Rapini - Financial Grants and Facilities Leader
- Matteo Bignotti - Corporate Governance and Compliance Leader
- Francesco Pastore - M&A Advisory Leader
- Nicola Tufo - IPO capital Markets & Financial Advisory Services
I SERVIZI
Restructuring / Turnaround
Predisposizioni di Piani di Risanamento
Svolgiamo il ruolo di Advisor Finanziario, predisponendo Piani Aziendali di Ristrutturazione in ambito concorsuale o extra-concorsuale, con focus sugli aspetti industriali, commerciali e strategici delle aziende, su indicazione delle Istituzioni Finanziarie o, in totale autonomia, lato cliente.
Corporate Governance di Società in Ristrutturazione
Assumiamo incarichi di Consigliere di Amministrazione, Componente il Collegio Sindacale e di Liquidatore delle aziende in crisi, in particolare su indicazione e nell’interesse delle Banche e/o dei Soci Finanziari, sulla base di specifiche e qualificate esperienze pregresse.
Incarichi Operativi (CROs)
Agiamo, in situazioni di particolare difficoltà aziendale o per ragioni fiduciarie, in qualità di
Chief Restructuring Officers (CROs), specie nei settori industriali specifici nei quali vantiamo esperienze specifiche, tanto mediante specifica delega di gestione, quanto in affiancamento, in veste più consulenziale, ad imprenditori e manager chiave dell’azienda, nelle fasi più cruciali del Turnaround. Disponiamo di esperienza nella gestione delle Relazioni Sindacali in ambiti aziendali complessi.
Distressed M&A
Assistenza buy-side o sell-side di Target costituiti da aziende in crisi; disponiamo dei seguenti vantaggi competitivi:
- Creatività del Team, in grado di individuare soluzioni innovative e trasversali;
- Un’adeguata rete di relazioni industriali e finanziarie;
- Capacità negoziale ed esperienza specifica nei servizi di Transaction.
Possiamo inoltre contare sulla presenza internazionale del network di RSM, che è presente in 120 Paesi.
Workers BuyOuts (WBOs)
Specie nella fase congiunturale attuale la partecipazione attiva dei Lavoratori nel capitale delle aziende diviene uno strumento determinante tanto per il rilancio delle aziende in crisi, quanto per la continuità di quelle familiari prive di successione nella gestione. Sale, a livello internazionale, l’onda del movimento d’opinione che spinge per la “Democratizzazione dell’azienda”: il Wbo è una delle operazioni principali attraverso la quale realizzarla nel concreto ed il Team di RSM è dedicato a seguirne l’evoluzione e promuoverne l’attuazione, seguendo le migliori prassi.
Vedasi sul tema il recente evento organizzato in collaborazione con Economy Group, tenutosi il 4 dicembre 2020.
Ristrutturazioni/Riconversioni aziendali versus Green-Circular-Digital Economy
Specie nell’attuale fase congiunturale e nell’ambito degli obiettivi, stringenti, di Next Generation UE, le aziende in crisi o anche quelle in bonis, nella fase di maturità, necessitano di ripensare la propria strategia e il proprio posizionamento sul mercato. Il Team RSM, supportato, ove necessario, anche da ingegneri e tecnici con specifica competenza energetica, ambientale, tecnologica e di efficienza dei processi, è in grado di aiutare le imprese per un riposizionamento verso una sostenibilità non solo di facciata, intervenendo in tutte le fasi industriali (progettazione, approvvigionamento, vendita, consegna,
assistenza post-vendita), anche mediante collaborazioni innovative con altre imprese, nell’ambito delle filiere -Reti di Imprese-. Interviene spesso a supporto delle aziende clienti, in strettissima sinergia, l’altro Team RSM dedicato alla Finanza Agevolata dei Grandi Progetti.
UTP/NPL single name support
Il Team RSM assiste gl’investitori finanziari (fondi e banche specializzate) per la gestione di singole posizioni rilevanti, per realizzare attività di risanamento, riconversione e riposizionamento aziendale e/o singole attività, più limitate, di natura tecnica, quali la revisione contabile complessiva dell’azienda, dei sistemi informativi o limited reviews su voci di bilancio specifiche.
Nell’ambito del Restructuring, il Team Forensic & Investigation collabora laddove subentrino aspetti patologici e siano rilevati comportamenti penalmente rilevanti, anche solo potenzialmente, o contrari agli interessi dell’azienda cliente e/o dei suoi soci.
Assurance
Valutazioni d’azienda e Fairness Opinions
Le principali attività, in questo segmento, riguardano le valutazioni indipendenti d’azienda ai fini della realizzazione di operazioni straordinarie e/o il rilascio di pareri indipendenti in merito alla congruità dei valori da realizzare nell’ambito delle transazioni programmate, sempre nell’ambito di crisi aziendali.
Attestazioni di Piani Aziendali
Mettiamo a disposizione la nostra indipendenza e autonomia di giudizio, per il rilascio di pareri realistici e credibili, nell’ambito di procedure concorsuali o extra concorsuali.
Possiamo inoltre contare sul supporto del team Audit, per i casi più complessi e/o quando i tempi di realizzazione siano molto limitati, impiegando, di volta in volta, un numero di risorse umane adeguato a garantire il raggiungimento degli obiettivi temporali e qualitativi che il nostro cliente si prefigge.
Controllo analogo e congiunto
Il Controllo Analogo è la situazione in cui la Pubblica Amministrazione (PA) esercita su una Società (partecipata o inhouse) un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, con un'influenza determinante sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società controllata. Il Controllo Analogo Congiunto è quello in cui la PA esercita congiuntamente con altre Amministrazioni su una società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi.
La proposta RSM: una piattaforma digitale integrata
Un sistema integrato, composto da una piattaforma digitale dedicata, denominata “ControlloAnalogo” eventualmente integrata con altre piattaforme verticali e da consulenza specializzata da prestare in ambito finanziario e audit, oltre che di definizione e controllo dei processi, controllo di business e di qualità e giuridico-societario.
Grazie alla piattaforma “ControlloAnalogo” RSM, è possibile svolgere le tre fasi di controllo in modo sicuro, veloce e condiviso:
VUoi provare il Controllo Analogo RSM? Clicca qui!
-
Controllo ex ante che comprende
- la previsione degli obiettivi da perseguire con l’inhouse providing, con indicatori qualitativi e quantitativi;
- l’approvazione/stipula/modifica del Contratto di Servizio e la definizione di Regolamenti Specifici per la Governance Aziendale;
- la preventiva approvazione, da parte dell’Amministrazione, dei documenti di programmazione, delle deliberazioni societarie di amministrazione straordinaria, degli atti fondamentali della gestione quali, la relazione programmatica, il piano degli investimenti, il piano di sviluppo, il piano industriale, il piano economico-finanziario, il piano occupazionale, gli acquisti, le alienazioni patrimoniali, e gli impegni di spesa di importi superiori ad un determinato limite, ecc.
- il potere di nomina e di revoca degli organi societari.
-
Controllo contestuale che comprende:
- la richiesta di relazioni periodiche sull’andamento della gestione;
- la verifica dello stato di attuazione degli obiettivi, con individuazioni delle azioni correttive in caso di scostamento o squilibrio finanziario;
- la previsione della possibilità di fornire indirizzi vincolanti sulle modalità di gestione economica e finanziaria dell’organismo Inhouse;
- la previsione di controlli ispettivi;
- la periodica verifica di compliance rispetto alle norme particolari di settore (esempio: Trasporto Pubblico, Igiene Urbana, Ciclo delle Acque, ecc.), nonché in materia di Trasparenza Amministrativa, Anti-corruzione, Privacy, adeguatezza del Sistema di Controllo Interno, Risk Assessment, ecc.
- la comunicazione all’Amministrazione, a cura degli Organi di Controllo e di Vigilanza preposti (Collegio Sindacale, Revisore Contabile, Organismo di Vigilanza ex Legge 231/90), previo loro coordinamento interno, delle irregolarità o anomalie che possano realizzarsi nel corso della gestione;
- il potere di modifica degli schemi-tipo degli eventuali contratti di servizio con l’utenza.
-
Controllo ex post che comprende:
- la verifica in fase di approvazione del Bilancio di Esercizio, fornendo indicazioni di indirizzo sugli obiettivi per la programmazione successiva;
- l’analisi di benchmarking
- la periodica effettuazione di campagne di verifica della soddisfazione degli utenti finali del servizio (customer satisfaction surveys) e dei lavoratori (employees satisfaction surveys) della Società inhouse.