RSM Studio Tributario e Societario è la firm italiana per il tax, il legal e l’advisory di RSM international, network professionale con headquarters a Londra - UK che, con un fatturato aggregato di 7,26 miliardi di dollari e una presenza capillare in oltre 120 Paesi, occupa il sesto posto nella speciale classifica dei network globali di servizi professionali alle imprese.
Nel mondo
La storia di RSM International incomincia nel 1964, allorquando negli Stati Uniti d’America nacque una piccola associazione professionale con il nome di DRM, acronimo dei soggetti che la fondarono (Dunwoody, Robson Rhodes e McGladrey & Pullen).
Nel 1993, l'organizzazione si ristruttura cambiando il nome in RSM International, acronimo delle tre firm che diedero nuova linfa e portata internazionale all’originario progetto americano: Robson Rhodes (UK), Salustro Reydel (Francia) e McGladrey (US). Negli anni a seguire Robson Rhodes è stata incorporata da Grant Thornton mentre Salustro Reydel si è fusa con KPMG. McGladrey è invece tuttora membro di RSM negli Stati Uniti.
Nel gennaio 2006 Jean Stephens è diventata la prima donna CEO nell’ambito della Top 10 dei network professionali operanti a livello globale.
IN ITALIA
RSM è rappresentata in Italia da RSM Studio Tributario e Societario per i servizi di Tax, Legal & Advisory.
Una storia che parte da lontano, sin dagli anni ’60, e che affonda le sue radici in due Studi professionali di Milano (Studio Gerla Associati e MGP Studio Tributario e Societario) e uno di Roma (Studio L4C) i quali rappresentavano rispettivamente l’eccellenza tra gli studi di dottori commercialisti a livello locale. Inizialmente gli obiettivi strategici furono volti a migliorare la qualità dei servizi offerti in materia fiscale, societaria e consulenziale per il mercato delle PMI, sia nazionali che estere, nonché alla messa a punto di servizi di accounting, anche in forma di full outsourcing, a favore delle controllate italiane di gruppi multinazionali che desiderassero mantenere la contabilità gestionale nel loro headquarter e quella fiscale nei paesi in cui operavano.
Successivamente, in coerenza anche con la scelta di aderire a un network internazionale, gli Studi si concentrarono sulla specializzazione per service line e per industry e sulla focalizzazione su una clientela mid market internationally active. Era il momento di spingere sull’acceleratore e bisognava farlo attraverso l’affermazione del brand e la crescita dimensionale. Del resto, nel novembre 2017 il network decise di adottare l’acronimo RSM come Unified Global Brand e ciò offrì alle firm italiane l’opportunità di adottare il global brand come parte della propria denominazione.
Contemporaneamente, prendeva forma e sostanza un progetto di aggregazione dei tre Studi nelle piazze di Milano, Roma e Torino finalizzato a costituire uno Studio nazionale unificato non solo dal punto di vista organizzativo ma anche sotto il profilo dell’entità legale. Di conseguenza, a inizio 2018, lo Studio modifica la propria denominazione in RSM Studio Palea Lauri Gerla, sancendo così l’abbinamento tra il global brand e la dimensione nazionale.
Mentre si procedeva all’adozione delle best practice del network sia nei modelli e processi di delivery che negli aspetti più squisitamente gestionali, il focus si indirizzava sulla crescita organica, trainata da un funzione marketing residente, coordinata con il marketing centrale dell’ufficio di Londra, e su progetti aggregativi con nuovi soggetti che fossero per vocazione portatori dei medesimi interessi.
Di qui l’approdo a settembre 2020 di MGP, già parte del network internazionale PKF, nella struttura milanese di RSM. Aumentano i partner e i collaboratori, crescono i ricavi, si consolidano le competenze e si moltiplicano le ambizioni.
Il presente e il futuro
A far data dal primo gennaio 2022, RSM Studio Palea Lauri Gerla cambia denominazione e diventa RSM Studio Tributario e Societario. Non si è trattato di un semplice renaming ma di un’operazione che ha sugellato il completamento di un percorso volto alla creazione di una realtà professionale che progressivamente adottasse modelli organizzativi, competenze, processi e strumenti tipici di una consulting moderna e internazionale. Ma il nuovo nome è anche il primo atto formale di un ambizioso piano strategico triennale che condurrà il tax, legal & advisory italiano di RSM nell’élite dei grandi studi e dei network professionali operanti nel nostro Paese.
Per l’immediato futuro, lo strategic plan di RSM Studio Tributario e Societario prevede una nuova grande sede direzionale e operativa a Milano, un’imponente espansione territoriale con l’apertura di 3 nuovi uffici nel centro-nord, che andranno ad aggiungersi a quelli già operanti nelle piazze di Milano, Roma e Torino, una maggiore cooperazione e un aumento del proprio “peso specifico” all’interno del network, una crescente sinergia con RSM Società di Revisione ed Organizzazione Contabile Spa, società che rappresenta RSM in Italia per i servizi di audit e assurance, il rafforzamento di un processo di digitalizzazione che ha già portato lo Studio a livelli di avanguardia nel panorama professionale italiano e, non ultima, una progressiva sensibilità verso le tematiche ESG sia con valenza interna, con nuovi modelli comportamentali e di HR management improntati alla sostenibilità, alle pari opportunità, all’inclusione e al welfare, sia verso l’esterno, con la messa a punto di un’offerta integrata di servizi ESG a favore della propria clientela.