L’Italia è un mercato attraente per le imprese estere, ma stabilire qui una propria presenza in richiede una attenta valutazione che tenga conto della complessità della normativa italiana.
Le domande a cui rispondere sono molte, di cui le seguenti sono solo alcune:
- quale forma giuridica adottare? E’ meglio una branch, una società di persone o una società di capitali?
- a quale imposte sarà assoggettata la nuova entità italiana?
- quali saranno le regole societarie ad essa applicabili?
- come finanziare l’investimento in Italia: tramite capitale, un finanziamento o una combinazione dei due?
- nel caso si opti per costituire una società, è necessario che siano nominati degli amministratori Italiani?
- se si accetta di essere nominati amministratori di una entità Italiana, a quali rischi di natura legale-fiscale-patrimoniale ci si espone?
- le transazioni tra la nuova entità italiana e le altre società del gruppo saranno soggette alla normativa transfer pricing? Sono previsti al riguardo particolari adempimenti in Italia?
- quale è l’eventuale trattamento fiscale di dividendi, interessi o royalties corrisposti dalla nuova entità italiana?
- in caso di futura cessione del business italiano, a quale trattamento fiscale sarà soggetto un eventuale capital gain?
I professionisti di RSM Studio Tributario e Societario hanno sviluppato un’esperienza specifica nell’assistenza a soggetti esteri desiderosi di investire in Italia e vi sapranno guidare e consigliare su come costituire nel nostro paese imprese durature, identificando per voi le migliori soluzioni (anche fiscali) in rapporto al vostro paese d’origine.