L’ingresso in mercati esteri è una delle decisioni più difficili che una impresa Italiana può prendere nel corso della propria esistenza e richiede una attenta valutazione degli aspetti giuridici, fiscali e contabili connessi.
Le domande a cui rispondere sono molte, di cui le seguenti sono solo alcune:
- quale forma giuridica adottare?
- come sarà trattata l’entità estera da un punto di vista fiscale e societario e dove sarà soggetta a tassazione?
- come finanziare l’investimento all’estero: tramite capitale, finanziamento o una combinazione dei due?
- il reddito da questa prodotto sarà tassato solo nel paese estero o, per trasparenza, anche in capo all’entità italiana capogruppo?
- sono necessari o opportuni amministratori stranieri?
- se si accetta di essere nominati amministratori della entità estera, a quali rischi di natura legale-fiscale-patrimoniale ci si espone?
- le transazioni tra le varie società saranno soggette alla normativa transfer pricing? In entrambi i paesi o solo in Italia? E sono previsti particolari adempimenti?
I professionisti di RSM Studio Tributario e Societario vantano una pluriennale esperienza nella internazionalizzazione di imprese italiane e vi sapranno guidare e consigliare su come costituire all’estero imprese durature, identificando per voi le migliori soluzioni (anche fiscali) in rapporto al vostro paese d’origine.