Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli enti per determinati reati commessi da soggetti apicali o sottoposti. In questo contesto, dotarsi di un modello organizzativo adeguato ed efficace consente di prevenire la commissione di illeciti, ridurre l’esposizione sanzionatoria e rafforzare la cultura del controllo interno.

Dalla logica del reato alla centralità dei processi

Per anni, l’adozione dei modelli 231 è stata interpretata come un adempimento formale, con un focus eccessivo sulla tipologia di reati e non sui meccanismi organizzativi reali.

L’approccio evoluto proposto da RSM ribalta questa prospettiva:

  • al centro del modello non c’è il reato, ma il processo aziendale;
  • la mappatura dei rischi viene costruita a partire dai flussi operativi reali e non da griglie astratte;
  • l’obiettivo è rendere il modello uno strumento vivo, integrato nella governance quotidiana e capace di generare impatto operativo.

I nostri servizi: modelli organizzativi 231 e strumenti di compliance

La service line RiCo – Risk and Compliance di RSM affianca le imprese nella progettazione, adozione e manutenzione dei Modelli Organizzativi 231, secondo un metodo modulare e personalizzato, che si adatta alla maturità organizzativa di ciascuna realtà.

Ci occupiamo di:

  • Risk assessment integrato, con analisi dei processi, delle responsabilità, delle aree di rischio e dei presìdi esistenti;
  • Progettazione e implementazione del Modello, comprensivo di Parte Generale, Parti Speciali, Codice Etico e flussi informativi;
  • Supporto all’Organismo di Vigilanza (OdV) nelle attività di monitoraggio e aggiornamento;
  • Integrazione con altri sistemi di gestione (ISO 9001, 14001, 37001, UNI/PdR 125);
  • Outsourcing della funzione Compliance o supporto operativo a team interni;
  • Revisione e manutenzione periodica dei modelli esistenti, anche in risposta a novità normative o cambiamenti organizzativi.

Compliance 231: un metodo applicativo orientato all’efficacia

Il nostro approccio si articola in tre fasi principali, ciascuna attivabile in modo indipendente: 

1. Risk Assessment

  • Analisi organizzativa (ciclo attivo, passivo, deleghe, regolamenti);
  • Mappatura dei soggetti apicali e sottoposti;
  • Valutazione dei rischi 231 e verifica dei presìdi esistenti;
  • Definizione dell’action plan operativo.

2. Progettazione e Implementazione 

  • Redazione e strutturazione del Modello (Parti Generale e Speciali);
  • Coordinamento con compliance, qualità, HSE, privacy;
  • Condivisione con gli organi apicali e supporto alla delibera di adozione.

3. Monitoraggio e aggiornamento

  • Assistenza tecnica all’OdV (piani annuali, verbali, reporting);
  • Verifica dei flussi informativi e dei presìdi di controllo;
  • Aggiornamento del modello in funzione delle modifiche normative o organizzative.

 

Quando il modello 231 diventa un vantaggio competitivo

Un modello 231 efficace è molto più di una copertura sanzionatoria. 
In un contesto in cui bandi pubblici, finanziatori e stakeholder ESG premiano imprese dotate di sistemi di controllo trasparenti, una buona gestione della compliance 231 può contribuire a consolidare la posizione competitiva dell’azienda. Il modello organizzativo può:

  • migliorare il rating reputazionale dell’azienda;
  • ridurre i rischi operativi e legali;
  • favorire l’integrazione con le altre certificazioni;
  • posizionare l’impresa come soggetto affidabile nelle filiere complesse.

 

La nostra firma: competenza multidisciplinare, visione organizzativa

Il team RiCo di RSM è composto da revisori, giuristi d’impresa, esperti di audit e risk management, ingegneri di processo, specialisti compliance e governance. Un know-how trasversale che ci consente di affrontare ogni fase del progetto con visione sistemica, adattando il modello alle specificità del settore, della dimensione aziendale e della struttura interna.

L’obiettivo è trasformare l’adozione del modello 231 in una leva reale di crescita, controllo e posizionamento.

“Un buon modello 231 è come un abito su misura: valorizza, protegge, distingue.”

 

Contatta i nostri esperti

Dichiaro di aver letto l’informativa privacy e di accettarne i termini.
Acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing, inclusa la ricezione di comunicazioni promozionali via e-mail, SMS o altri mezzi di comunicazione elettronica.
Acconsento alla condivisione dei miei dati con società appartenenti al network RSM per finalità di marketing.