Le attività di certificazione contabile e attestazione rappresentano un’area di attività molto vasta e complessa. Il continuo modificarsi dei principi di revisione relativi alle attività di attestazione e certificazione contabile, nonché la multidisciplinarietà degli stessi richiede un aggiornamento costante che in RSM, da anni punto di riferimento per il mercato in questo ambito, avviene sia a livello nazionale sia a livello internazionale.
Le agevolazioni Ricerca e Sviluppo
La disciplina del credito di imposta R&S, una delle agevolazioni Ricerca e Sviluppo, è stata introdotta nel nostro ordinamento dal D.L. 135/2013, che è stato modificato negli anni varie volte, ma i cui cambiamenti più recenti risalgono alla L.145/2018 (c.d. Legge di Bilancio 2019). Questa ha apportato alcune modifiche significative in ambito di certificazione contabile del credito di imposta R&S, in particolare per quanto riguarda:
- l’obbligo di specifica certificazione delle spese rilevanti ai fini del calcolo del beneficio (sia del periodo agevolato e sia dei periodi di media), prima previsto solo per le piccole imprese, e adesso esteso a tutti i soggetti beneficiari
- la fruizione del bonus ricerca, che viene subordinata all’avvenuta certificazione delle spese, nel senso che l’utilizzo in compensazione del credito d'imposta maturato in un determinato periodo agevolabile non potrà iniziare (a decorrere dal successivo) se non a partire dalla data in cui viene adempiuto l’obbligo di certificazione
- Infine, l’impresa è tenuta a predisporre una relazione tecnica illustrativa del progetto o dei progetti di ricerca e sviluppo intrapresi, del loro avanzamento e di tutte le altre informazioni rilevanti per l’individuazione dei lavori ammissibili al credito d’imposta
La certificazione contabile dei costi
La certificazione contabile dei costi deve essere rilasciata da un revisore o da una società di revisione. In caso di imprese già assoggettate alla revisione legale dei conti, la certificazione sarà rilasciata dal soggetto incaricato alla revisione. Negli altri casi, le imprese dovranno affidarsi nell’attività di certificazione contabile ad un revisore legale dei conti o da una società di revisione.
Scopri i servizi di revisione contabile di RSM.
Per quanto riguarda l’attività di verifica per il rilascio della certificazione contabile dei costi, è finalizzata ad attestare la regolarità formale della documentazione contabile e l’effettività dei costi sostenuti, per potere accedere alle agevolazioni.
Elemento fondamentale alla base del giudizio è la conformità ai principi di revisione internazionali.
Attività di attestazione e certificazione contabile: l’approccio RSM
Il Team Revisione RSM offre ai propri clienti tutti i servizi di attestazione e certificazione necessari per accedere agli incentivi. Grazie all’esperienza maturata negli anni, abbiamo sviluppato un approccio che, tramite un attento coordinamento dell’operatività su tutta la “filiera del valore”, conduce le imprese ad un notevole incremento dell’efficienza e velocità del processo.
Le tempistiche subiscono infatti l’effetto di gap informativi e disallineamenti tra i soggetti coinvolti. In questo contesto, l’utilizzo di una checklist da condividere tra le due strutture – tra il professionista da un lato, e il cliente dall’altro – può diminuire considerevolmente la presenza di asimmetrie informative e facilitare scambi documentali.
Le tipologie di checklist utilizzate sono:
- Checklist amministrativa: da fornire unitamente alla documentazione amministrativa completa e denominata, trasmessa in un unico invio;
- Checklist contabile: da fornire unitamente alla documentazione contabile completa, denominata e distinta in folder, trasmessa in un unico invio