Lo sforzo di rilancio dell’Italia, delineato dal PNRR, si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
La digitalizzazione e l’innovazione di processi, prodotti e servizi rappresentano un fattore determinante della trasformazione del Paese e devono caratterizzare ogni politica di riforma del Piano.
PNRR Task Force RSM: quali sono i nostri obiettivi?
RSM ha costituito una apposita Business Line denominata “PNRR Task Force” (dopo l’esperienza positiva del 110% LAB in cui RSM è tra gli Advisor di CDP per il Superbonus 110) con l’obiettivo di supportare le imprese su diversi versanti funzionali all’ottenimento delle risorse finanziarie, in particolare nello svolgimento delle seguenti principali attività:
- rivedere i propri modelli di business
- individuare gli strumenti per la crescita (sgravi, incentivi, investimenti)
- definire partnership strategiche per cogliere al meglio le opportunità
PNRR Task Force RSM: come agiamo?
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
RSM, con la sua PNRR Task Force, interviene in qualità di Advisor delle aziende per individuare e strutturare soluzioni finanziarie, adeguate agli investimenti e agli impegni riflessi nel PNRR, attraverso gli strumenti finanziari (tra i quali la garanzia Green di SACE) messi a disposizione dallo Stato alle imprese per la realizzazione di interventi di trasformazione dei processi produttivi e degli impianti, di conversione energetica, di economia circolare etc. Si tratta pertanto di un supporto decisivo e garantito a livello pubblico, per fare un salto di crescita nel segno della sostenibilità.
La PNRR Task Force RSM offre alle imprese un canale unico a cui affidarsi per governare la transizione green nei suoi diversi aspetti:
- Finanziario
- Tecnico
- Legale
- Ambientale
PNRR TASK FORCE: IL TEAM
Per affrontare le sfide, sostenere i cambiamenti e supportare le imprese, abbiamo costituito un team dedicato, fatto di professionisti con le migliori competenze:
Nella nostra prospettiva il bonus 110 per cento non è altro che il primo passaggio per un futuro sostenibile. L’agevolazione del Superbonus 110 si articola nei seguenti principali ambiti:
- efficienza energetica
- interventi antisismici
- installazione di impianti fotovoltaici
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
La transizione climatica e i rischi ambientali rappresentano i nuovi paradigmi economici. Il percorso per rafforzare la competitività e per rispondere alle aspettative del mercato, degli investitori, delle comunità di riferimento e delle generazioni future è già tracciato. Le condizioni per l’accesso al mercato e al credito per le aziende sostenibili saranno sempre di più favorevoli nei prossimi anni.
Il fenomeno dell’Industria 4.0 è strettamente collegato con il tema dell’innovazione. Ma cosa si intende esattamente con “Industria 4.0”? Quali sono i benefici derivanti dal passaggio a questo paradigma? Quali le misure offerte dal Governo in tale ambito?
Cosa è e come funziona l’"Industria 4.0"?
L’Industria 4.0, conosciuta anche come quarta rivoluzione industriale, è una diretta conseguenza del processo di trasformazione digitale in corso ormai da anni e sta portando alla totale automatizzazione e interconnessione della produzione industriale.
I fondi stanziati dal PNRR nell’ambito della Missione 1 in materia di «Turismo 4.0», pari a 2.40 mld €, mirano ad elevare la qualità dell’offerta turistica attraverso:
DIGITALIZZAZIONE, SUPPORTO A PMI, COMPETITIVITÀ IMPRESE, TRANSIZIONE VERDE
All’interno dello scenario disegnato dal PNRR, RSM fornisce alle aziende un supporto decisivo e garantito a livello pubblico per fare un salto di crescita nel segno della sostenibilità, grazie agli strumenti finanziari messi a disposizione dallo Stato.