COMUNICATO STAMPA
RSM sceglie Roma per la sua prima Legal conference su scala globale. Focus su etica, innovazione e prospettive della professione legale
Si terrà a Roma il 6 e il 7 ottobre 2025 la prima Global Legal Conference di RSM1, tra i primari network al mondo nel settore dei servizi professionali alle imprese (audit, tax, legal e advisory).
Nel suggestivo e iconico scenario dell’Hotel Quirinale, soci e dirigenti delle varie strutture di RSM operanti nei più disparati paesi, insieme ad accademici, professionisti, formatori e rappresentanti di enti non profit dibatteranno sulle nuove sfide, in particolare quelle legate all’AI e all’innovazione tecnologica in genere, che stanno cambiando il volto della professione legale e su come si possa mantenere etica e attrattività in contesti complessi come quelli in cui oggi un avvocato è chiamato ad operare. Dunque, non solo tematiche strettamente tecnico-giuridiche ma anche approfondimenti trasversali su etica, psicologia, cultura e sociale, i quali ridefiniscono il ruolo del lawyer in chiave contemporanea in quanto soggetto in grado di generare valore per i propri assistiti contribuendo alla costruzione di una società migliore.
Alla Conferenza presenzierà il CEO di RSM International, Ernest John Nedder insieme al Regional Leader - Europe, Gregor Schmidt. Tra i principali interventi, l’economista e docente universitario Giovanni Ferri2 analizzerà la transizione da un’economia globalizzata a nuove economie su scala regionale e le sue ricadute dirette sulle competenze richieste agli avvocati, quali la gestione dei dazi e la contrattualistica internazionale. Victoria Haneman, University of Georgia, tratterà il tema cruciale dei delicati rapporti tra mondo accademico e professione. Massimo Bustreo3, psicologo e mentalista, racconterà invece quanto la fiducia sia alla base del rapporto tra avvocato e cliente superando la fredda correlazione servizio-parcella. Marc Gallardo, Partner di RSM Spain, indagherà l’impatto dell’AI sul mondo legale e in particolare sui clienti e sui servizi a loro forniti.
Ampio spazio sarà dedicato all’impegno sociale e ambientale. Con i contributi di Medici Senza Frontiere e Still I Rise, verrà affrontato il tema del pro bono come strumento di equità e accesso alla giustizia. Stefania Di Bartolomeo4, per la seconda volta inserita da The Independent tra i 100 leader più influenti al mondo nella lotta al cambiamento climatico, porterà la sua esperienza su come gli studi legali possano accompagnare la transizione verso modelli economici sostenibili, in tal modo comunicando più efficacemente il proprio valore a clienti e portatori d’interessi.
La conferenza affronterà naturalmente anche i temi di grande attualità, dalla retention dei talenti - decisiva per la crescita e la competitività degli studi professionali - all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla professione, con particolare riferimento al nuovo Disegno di Legge (114) appena approvato in Senato che, in armonia con l’AI Act europeo, affronta in modo organico e sistematico l’impatto delle tecnologie AI su tutti i settori della società, con particolare attenzione alle professioni intellettuali e all’attività giudiziaria.
Il programma sarà arricchito da un’esperienza culturale unica: una visita guidata agli antichi Mercati di Traiano, ponte simbolico tra quella che è l’eredità più duratura dell’Antica Roma, il diritto romano, e le nuove sfide per la comunità legale internazionale nei travagliati tempi odierni.
Con la sua prima Global Legal Conference, RSM scrive un nuovo capitolo di impegno e valorizzazione nei confronti di una professione che unisce competenza tecnica, responsabilità etica e cultura.
Per informazioni e accreditamenti stampa, si invitano giornalisti e testate a far pervenire la propria richiesta a: [email protected]
1 RSM è un network di società e associazioni professionali indipendenti operante nel settore dei servizi di attestazione e revisione, nella consulenza fiscale e legale e nei servizi amministrativo-contabili. Con un fatturato aggregato di oltre 10 miliardi di dollari e oltre 65.000 collaboratori e professionisti operanti in 120 paesi, RSM occupa la sesta posizione nel ranking globale dei fornitori di servizi professionali. In Italia RSM è rappresentata da RSM Società di Revisione e Organizzazione contabile SpA per i servizi di audit, assurance, risk consulting e advisory; da RSM Studio Tax Legal & Advisory per la consulenza e l’assistenza in materia fiscale, legale e societaria; da RSM Italy Accounting Srl per i servizi amministrativo-contabili. Ha un organico di circa 400 persone tra soci, professionisti e collaboratori e uffici a Milano, Roma e nelle principali città italiane.
2 Giovanni Ferri, Ph.D. in Economics presso la New York University, è economista di fama internazionale e professore ordinario alla LUMSA di Roma. Dopo aver maturato esperienze alla Banca d’Italia, alla World Bank e in altre istituzioni globali, fonda e dirige il Master in Management of SDGs, con oltre 100 manager della sostenibilità formati da 45 Paesi. Scrittore prolifico ed esperto di finanza etica, governance e sostenibilità, ricopre ruoli di rilievo in organismi nazionali e internazionali, tra i quali il CdA di Etica Sgr.
3 Massimo Bustreo, Ph.D. cum laude in Psicologia delle Relazioni Umane e del Comportamento del Consumatore, è psicologo, formatore e business coach (AICP & ICF), oltre che docente a contratto di Psicologia della Comunicazione, del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università IULM. La sua attività di ricerca e consulenza si concentra su dinamiche di gruppo, comunicazione, leadership, psicologia economica e comportamenti organizzativi, con un approccio multidisciplinare e internazionale. Ha collaborato con istituzioni pubbliche, università e aziende globali (come Microsoft, HP, Fineco, …) integrando formazione e arti performative
4 Stefania Di Bartolomeo, laureata in Economia e Finanza all’Università Bocconi, ha successivamente conseguito un Master in Sustainability and Finance presso l'Università di Harvard. Inserita per la seconda volta da The Independent tra i 100 innovatori e attivisti più influenti a livello globale nella lotta al cambiamento climatico, combina la sua esperienza accademica e professionale per promuovere la finanza sostenibile e supportare le nuove generazioni verso un’economia più equa e rispettosa dell’ambiente.