Imprese domestiche, società quotate, soggetti privati, enti pubblici, siamo sempre al fianco dei nostri clienti, per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi
Il tema della perdita di competitività del nostro sistema industriale ci accompagna ormai da alcuni decenni, già successivamente al primo grande shock energetico degli anni Settanta (che pensavamo di non rivivere più) pochi anni dopo il famoso boom...
Giovanni Scansani docente a contratto in Università Cattolica, già CEO di società appartenenti a gruppi internazionali attivi nel settore dei servizi per il benessere individuale ed organizzativo, consulente direzionale e co-autore del libro «Smart...
RSM ha assistito Eiffel Essentiel, fondo francese di private equity specializzato nella transizione energetica in Europa, nella chiusura di un accordo di investimento con GreenGo Srl, società italiana di sviluppo nel settore dell’energia rinnovabile...
La Tassonomia Ue fissa una volta per tutte la classificazione delle attività che possono definirsi sostenibili secondo il principio del “do not significant harm”, che deve diventare il nuovo paradigma della ripresa.
Attrazione di nuovi investimenti e contrasto alla delocalizzazione
Il sostegno del MISE alle filiere industriali strategiche del Paese
Il Ministero dello sviluppo economico ha rifinanziato uno dei principali strumenti di politica industriale del...
L’articolo di Richard Bartlett-Rawlings Partner, Head of Automotive Manufacturing, RSM UK e Graham Bushby Chairman of RSM UK Restructuring Advisory, Chair of RSM's European and Global Restructuring Groups analizza il mercato dell’automotive nel...
Il recente DL 118/2021 pone nuove sfide ma anche nuove prospettive per la gestione della crisi d’impresa, grazie ad elementi innovativi rispetto al passato.
Nel Talk RSM del 10 febbraio, Raffaele Mazzeo, Partner RSM Financial Sector and ESG Leader, ha illustrato cosa è cambiato negli ultimi mesi nell’ambito della UE Taxonomy e qual è l’impatto sulle linee guida del