Laura De Lisa
Partner


Office : Roma
Service : Consulenza
BIOGRAFIA

Laura De Lisa è Partner Funding and Development Leader di RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A.

Laura è Dottore Commercialista e Revisore legale con oltre 15 anni di esperienza in finanza d’impresa. Dal 2016 Laura è parte del team RSM Funding and Development con il quale si occupa di scouting di agevolazioni, redazione di newsletter e dossier, consulenza a clienti ed istituzioni (PMI, enti pubblici, centri e organismi di ricerca).
E’ responsabile dello sviluppo, inclusa la rendicontazione, di progetti finanziati da fondi nazionali ed europei, diretti e indiretti.
Laura De Lisa è docente in corsi specifici sulla finanza d’impresa.
Ha lavorato e vissuto all’estero e parla fluentemente l’inglese.

Percorso professionale

  • Partner di RSM S.p.A.
  • Ha collaborato con molte aziende italiane e multinazionali in vari settori operanti principalmente nei settori del luxury, beni di consumo, aerospazio, settore alimentare e bevande, retail, servizi finanziari, real estate e settore sanitario.

Expertise

  • Assistenza alla rendicontazione e certificazione di crediti di imposta
  • Presentazione e rendicontazione di progetti di ricerca e sviluppo finanziati da fondi nazionali ed esteri
  • Valutazioni d’azienda e sviluppo di business plan e piani industriali
  • Attività di due diligence fiscale e finanziaria per fondi di private equity
  • Attività di compliance, contenzioso
  • Attività di business strategy
  • Formazione del personale e docenze

Settori

  • Aerospazio
  • Luxury
  • R&D
  • Retail
  • Manifatturiero
  • Food & Beverage
  • Sanità/E-Health
Events

Il Temporary Framework dà respiro alle PMI

Nel suo articolo pubblicato su Economy di gennaio/febbraio, Laura De Lisa, Partner RSM, presenta le opportunità offerte alle aziende italiane dal Temporary Crisis Framework, prorogato dalla Legge di Bilancio 2023 fino alla fine di questo anno.   A supporto di una politica industriale europea, che miri alla salvaguardia del mercato unico...

C'è un sessismo buono: quello degli Incentivi

La gender equality è uno degli obiettivi trasversali del Pnrr. In questo articolo uscito su Economy di settembre, Laura De Lisa Partner RSM parla delle principali misure a supporto dell’imprenditoria femminile incluse nel PNRR. Il superamento della disparità di genere, già incluso tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, viene i...

La Nuova Sabatini diventa "una e trina"

In questo articolo pubblicato su Economy di settembre Laura De Lisa, Partner RSM, parla di come la Mise e Mef colgono con le nuove disposizioni l'esigenza dalle Pmi, già messe a dura pro­va dal Covid-19 (prima e dopo) e dal conflitto in Ucraina, di investire in attrezzature, im­pianti e macchinari che soddisfino i parametri di innovazi...

DECRETO AIUTI, IN ARRIVO LE MISURE SALVA-AZIENDE

La norma stanzia 14 miliardi di euro a supporto di imprese e famiglie potenziando strumenti già esistenti e introducendone di nuovi. Ecco quali sono e come vi si potrà accedere. Il provvedimento è finalizzato a contrastare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina, potenziando strumenti a disposizione e creandone di nuovi, con pa...

Così il PNRR se ne va (persino) per i campi

Di Laura de Lisa, Partner RSM e Funding and Development Leader. A partire dal 16 marzo 2022, il Medio Credito Centrale ha aperto l’accesso diretto al Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese operanti nel settore agricolo. Tale misura riveste una fondamentale opportunità strutturale per il settore primario, offrendo liquidità in modo ...

Il consulente 4.0 e l’approccio olistico al cliente

La dimensione aziendale e umana della «Rivoluzione 5.0» Laura De Lisa, Partner RSM e Funding and Development leader affronta il tema del passaggio all’era della Rivoluzione 5.0. La nuova era 5.0 è già cominciata? Quali saranno gli impatti sulle imprese e sui lavoratori? L’ultimo decennio è stato caratterizzato dall’industria 4.0. ch...

Nuova Patent box

In un articolo uscito questo mese su Economy, Laura De Lisa, RSM Partner Funding and Development Leader, chiarisce quali sono i punti nodali del recente percorso di riforma del regime agevolativo patent box pubblicato nella Legge di Bilancio. Patent Box è stato finora uno strumento di modernizzazione delle imprese in un contesto economico-...

Il Piano Transizione 4.0 si rimodula al ribasso

In un articolo pubblicato su Economy di Dicembre Laura De Lisa, Director RSM, parla di come la Legge di bilancio 2022 disponga la proroga generalizzata del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali. Nono­stante l’ormai reiterata crisi delle mate­rie prime e dei chip, la ripartenza dell’economia e del...

Credito d'imposta per investimenti in aree ZES: disponibile il modello di comunicazione

Pubblicato il modello di comunicazione per la fruizione del nuovo credito d’imposta rafforzato per le zone economiche speciali (ZES). Cosa è cambiato? L’articolo 57, comma 1, lett. b), n. 4, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 ha modificato la disciplina riguardante il credito di imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Sp...

Ogni promessa è debito (pubblico)

In un articolo di Economy di dicembre Francesco Pastore, Partner RSM e Business Consulting Leader e Laura De Lisa, Director RSM e parte del Team Funding and Business Development, spiegano come la legge di Bilancio pensa (anche) alle imprese. Il nostro cuneo fiscale è al 46% del costo del lavoro e, grazie al bonus Irpef che a luglio 20...

Il Sud riparte con il Fondo PNRR di 350milioni di Euro per la promozione di 'campioni' di R&S

Sono aperte, fino al 12 novembre 2021, le candidature per la creazione di ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno come luoghi di contaminazione e collaborazione rivolti allo sviluppo di soluzioni innovative. I progetti saranno valutati da una Commissione nominata dal direttore generale dell'Agenzia per la Coesione territoriale, basandosi su...

Non solo PMI: sostegni anche per i big

Un articolo di Laura De Lisa uscito su Economy di ottobre illustra come, dopo l'autorizzazione della Commissione europea, le grandi imprese ora possono accedere, tramite lo sportello telematico, al fondo da 400 milioni di euro. Dal 20 settembre è aperto lo sportello telematico di accesso al Fondo a sostegno delle grandi imprese in crisi. In s...

La Nuova Sabatini rifinanziata con 600 milioni di Euro e lo sportello riapre dal 2 luglio

Nell'edizione di Economy di settembre 2021 un interessante articolo di Laura De Lisa, Director RSM parla del rifinanziamento della Nuova Sabatini. La Nuova Sabatini sostiene gli investimenti delle sole piccole e Medie Imprese (PMI) per l’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni strumentali materiali (macchinari, impianti, beni strumentali ...

Industria 4.0 e nuove disposizioni normative

Tanto per fronteggiare una situazione di crisi, quanto per avanzare nel proprio settore, le operazioni straordinarie sono la discriminante per la crescita, sia delle aziende che ne sono coinvolte sia per gli effetti sul tessuto economico. Il fulcro dell’industria 4.0 sono quelle aziende che si distinguono per la propria capacità di crescita, mo...