Area Finanza Agevolata

Cos'è la finanza agevolata?

La Finanza agevolata favorisce lo sviluppo economico e migliora la competitività sia delle aziende già esistenti che delle nuove imprese attraverso la ricerca di risorse finanziarie erogate a condizioni vantaggiose o contributi a fondo perduto o accedendo a bandi.

Agevolazioni e incentivi Industria 4.0

Le agevolazioni possono essere diverse: contributi a fondo perdutofinanziamenti agevolati, interventi in conto garanziacrediti d’imposta e incentivi fiscali.

Alcuni finanziamenti sono erogati dall’Unione Europea per progetti in diversi settori al fine di ridurre la disparità di sviluppo economico tra le varie regioni e incentivare l’unione economica e sociale dell’Europa. Di questi, alcuni fondi sono interamente gestiti dall’Unione Europea e altri in collaborazione con le realtà nazionali e regionali come il Piano Nazionale Transizione 4.0, meglio noto come Industria 4.0: un insieme di misure, incentivi industria 4.0, rivolte alle aziende per incentivare innovazione e competitività.

Scrivici cosa vorresti fare!

Finanza agevolata: l’offerta RSM

Per RSM la finanza agevolata rappresenta, dunque, lo strumento principale per ottenere le risorse necessarie per l’ampliamento e l’ammodernamento dei siti produttivi, la riqualificazione e la riconversione di imprese esistenti, l’efficientamento energetico e la riduzione degli impatti ambientali, la penetrazione commerciale all’estero e la costituzione di joint venture.

Il sistema nazionale degli incentivi industria 4.0 è molto complesso ed articolato e, rafforzando il tessuto imprenditoriale, rappresenta, inoltre, un elemento determinante per l’incremento e la stabilizzazione della occupazione.

La divisione RSM specializzata nella Finanza agevolata assiste le imprese a orientarsi in questo contesto, aiutandole nell’individuazione di opportunità fiscali, contributi a fondo perdutofinanziamenti agevolatiinterventi in conto garanziacrediti d’imposta e incentivi fiscali, connesse alla trasformazione tecnologica delle imprese e garantendo una continua attività di scouting ed informazione sul quadro legislativo di riferimento e sulle continue modifiche della normativa, relazionandosi direttamente, in nome e per conto delle imprese, con le istituzioni ed i soggetti eroganti e fornendo attività professionali di progettazione, gestione e rendicontazione.

Scrivici, ti diremo cosa puoi fare!

incentivi industria 4.0

Il fenomeno dell’Industria 4.0 è strettamente collegato con il tema della  trasformazione digitaleMa cosa si intende esattamente con “Industria 4.0”? Quali sono i benefici derivanti dal passaggio a questo paradigma? Quali le misure offerte dal Governo in tale ambito?

Leggi tutto

finanza agevolata

Il team Financial Grants & Facilities assiste le imprese nell’accesso alle opportunità presenti nei diversi ambiti della finanza agevolata: garantisce una continua attività di scouting ed informazione sul quadro legislativo di riferimento e sulle continue modifiche della normativa e supporta l’accesso alle agevolazioni fiscali delle imprese italiane a più elevato contenuto tecnologico per facilitarne il rafforzamento finanziario e patrimoniale.

Leggi tutto

Legge di Bilancio; quadro incentivi e principali interventi fiscali per il bilancio delle imprese

3 March 2023
“In questi anni di incertezza dobbiamo e vogliamo essere un faro ed un punto di riferimento per le aziende nostre clienti e le loro filiere, per supportarli nei loro progetti di sviluppo”, ha affermato Laura De Lisa, Partner RSM Funding and Development Leader che, partendo dalla Legge di Bila

Il Temporary Framework dà respiro alle PMI

8 February 2023
Nel suo articolo pubblicato su Economy di gennaio/febbraio, Laura De Lisa, Partner RSM, presenta le opportunità offerte alle aziende italiane dal Temporary Crisis Framework, prorogato dalla Legge di Bilancio 2023 fino alla fine di questo anno.

C'è un sessismo buono: quello degli Incentivi

12 October 2022
La gender equality è uno degli obiettivi trasversali del Pnrr.

Il Piano Transizione 4.0 si rimodula al ribasso

4 January 2022
In un articolo pubblicato su Economy di Dicembre Laura De Lisa, Director RSM, parla di come la Legge di bilancio 2022 disponga la proroga generalizzata del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali.

Credito d'imposta per investimenti in aree ZES: disponibile il modello di comunicazione

22 December 2021
Pubblicato il modello di comunicazione per la fruizione del nuovo credito d’imposta rafforzato per le zone economiche speciali (ZES).

Il Sud riparte con il Fondo PNRR di 350milioni di Euro per la promozione di 'campioni' di R&S

15 October 2021
Sono aperte, fino al 12 novembre 2021, le candidature per la creazione di ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno come luoghi di contaminazione e collaborazione rivolti allo sviluppo di soluzioni innovative.

Non solo PMI: sostegni anche per i big

6 October 2021
Un articolo di Laura De Lisa uscito su Economy di ottobre illustra come, dopo l'autorizzazione della Commissione europea, le grandi imprese ora possono accedere, tramite lo sportello telematico, al fondo da 400 milioni di euro.

Come convincere le imprese in fuga a restare

4 October 2021
In questo articolo pubblicato su Economy di ottobre Nello Rapini, nostro Partner, analizza le norme del prossimo Decreto Legge anti-delocalizzazioni.

La Nuova Sabatini rifinanziata con 600 milioni di Euro e lo sportello riapre dal 2 luglio

7 September 2021
Nell'edizione di Economy di settembre 2021 un interessante articolo di Laura De Lisa, Director RSM parla del rifinanziamento della Nuova Sabatini.

La politica comunitaria fa crescere la coscienza civica “ecologica”

13 May 2021
Nel numero di Economy di maggio Nello Rapini, Partner RSM, Financial Grants & Facilities Leader, affronta il tema della “Transizione Ecologica” e del suo iter burocratico in Europa e in Italia

Gli strumenti agevolativi per il sistema industriale nella Legge di Bilancio 2021 e nel Recovery Plan: i Contratti di Sviluppo e gli Accordi per l’Innovazione

11 February 2021
Da Economy di febbraio 2021, ecco una sintesi dell’articolo di Nello Rapini, Partner RSM in Italia.

COME POSSIAMO ESSERE UTILI?

Contatta i nostri esperti

Clicca qui per ricevere GRATIS la valutazione di COMPETITIVITÀ della tua azienda

 

Compila il form sottostante con i tuoi dati per metterti in contatto con i nostri esperti

Privacy
Conferisco al Titolare del Trattamento il consenso al trattamento dei miei dati personali anche per finalità di marketing come riportate al PUNTO 1 della presente informativa