Our dedicated private client tax services team offers innovative models aimed at supporting families and businesses in both succession and tax planning, as well as in managing significant disruptions, through a specialized and multidisciplinary approach, with international expertise. We are able to offer our clients advice that includes the input of our colleagues at RSM offices in the other 120 countries where we are present.

Relying on RSM means being guided by professionals expert in important wealth or succession decisions, sharing a path where every actor plays a key role. We work in synergy with individuals and families, their businesses, and their trusted advisors to create projects that will be managed over time, either with our continued support or independently by the clients themselves.

We protect, enhance, and ensure the continuity of both business and personal assets through an integrated approach to all dimensions of risk associated with wealth transfer. This involves timely planning, correct valuation, compliance, and the selection of the most appropriate protection tools.

Our distinctive specialization is the Trust, a legal instrument developed and widely used in Anglo-Saxon countries. It has been operational and recognized in Italy for over thirty years. A Trust can be used in cases where traditional civil law instruments fail to provide efficient solutions for families and businesses.

The Trust is particularly useful for:

  • organizing a smooth generational transfer
  • effectively managing joint heirship
  • making extraordinary corporate transactions more efficient
  • executing escrow operations
  • acting as an executor in complex successions
  • managing financial investments
  • planning wealth management in the later stages of life
  • offering an innovative model for the protection of vulnerable individuals

Main Areas of Application of the Trust Institution

L’organizzazione del passaggio generazionale è uno dei più frequenti utilizzi del Trust che, per le sue caratteristiche, può essere utile quando i classici strumenti giuridici della tradizione di civil law non permettono di ottenere soluzioni efficienti.

Il Trust si presta, per la sua flessibilità, a vari utilizzi in campo commerciale. La separazione tra gestione e spettanza economica, caratteristica precipua del Trust, difficilmente può essere raggiunta con gli istituti tradizionali del nostro ordinamento. Si pensi, ad esempio, agli escrow nell’ambito di operazioni di M&A, alla gestione di un prestito obbligazionario, all’istituzione di un Trust holding, al funzionamento di un'opzione put o di un’opzione call, all’effettuazione di un’operazione di project financing o di un piano di stock option.

Di solito si pensa ad organizzare il passaggio generazionale nella seconda parte della vita, quando sono più chiari gli assetti dei discendenti. 
Ma che fare in caso di gravi eventi imprevisti quando si è nel pieno delle proprie attività? Il tema è delicato, perché ci possono essere figli minorenni e partecipazioni in attività produttive. 
Questo tipo di Trust si caratterizza per non essere operativo (fino al verificarsi dell’evento imprevisto) e per costi di gestione contenuti.

Costituire un Trust significa, anche, dover fare i conti con la normativa tributaria. 
L’approccio multidisciplinare di RSM consente di affrontare le complessità del sistema fiscale con precisione e competenza, offrendo al cliente soluzioni su misura, tali da permettere di ottimizzare la gestione della cosiddetta “variabile fiscale”.

In caso di persone deboli per le quali non ci siano le condizioni per l’amministrazione di sostegno, il Trust permette la separazione tra la gestione (affidata al “trustee” con il controllo del “guardiano”) e la spettanza economica a vantaggio della persona fragile. 
Quando vi è un amministratore di sostegno, il Trust introduce un modello innovativo di collaborazione con il giudice tutelare e lo stesso amministratore di sostegno, come la Legge “Dopo di Noi” incentiva a fare, riconoscendo un ruolo centrale alla famiglia della persona fragile.