A prescindere da chi sono i nostri clienti: imprese, società quotate con operazioni all'estero, privati o enti pubblici, il nostro obiettivo è sempre quello di aiutarli a raggiungere le loro ambizioni.
A prescindere da chi sono i nostri clienti: imprese, società quotate con operazioni all'estero, privati o enti pubblici, il nostro obiettivo è sempre quello di aiutarli a raggiungere le loro ambizioni.
Oggetto della misura
La legge di bilancio 2021 (art. 1 co. 1064 L. 178/2020) ha prorogato il credito d’imposta per le imprese che effettuano spese di formazione 4.0, previsto dall’art. 1 commi 46-55 della legge 205/2017 (modificato dall’art. 210 e ss. L. 160/2019).
Oggetto della misura
Il Ministero del Turismo, con l’avviso del 23 dicembre 2021, ha inteso chiarire alcuni aspetti del sistema degli incentivi per le imprese operanti nel settore turistico (ex art. 1 co 1-17 d. l. 152/2021), specificando le spese ammissibili al beneficio e i tempi tecnici per accedere ai benefici.
Ai sensi dell’art 51, comma 8-bis del TUIR, il reddito di lavoro dipendente prestato all’estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto, da dipendenti che nell’arco di 12 mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, è determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Mini
In data 5 novembre 2019 l’OCSE ha pubblicato una versione aggiornata delle linee guida sull’implementazione del Country by Country Reporting, contenente orientamenti per le amministrazioni fiscali e i gruppi multinazionali in merito all'attuazione e al funzionamento delle segnalazioni Paese per Paese.
Col Provvedimento definitivo 658445/2019 pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il 30 luglio 2019, vengono attuate le novità introdotte dall’articolo 4 del Decreto “Crescita” (DL 34/2019) per coloro che decideranno di procedere in via diretta con la determinazione del reddito agevolabile, in luogo della procedura di ruling.
Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n° 95765 del 16 aprile 2019 segna l’avvio della procedura di cooperazione e collaborazione rafforzata volta a favorire il dialogo con le imprese straniere operanti nel nostro Paese rispetto al tema della stabile organizzazione.
Nell’incontro tenutosi il 31 gennaio 2019 con la stampa specializzata, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza hanno fornito chiarimenti utili su varie tematiche di fiscalità internazionale tra le quali il transfer pricing.
Pronunciandosi sull’interpello n°60/2018, sottoposto da un contribuente in merito alla rilevanza ai fini IVA del contributo erogato dalla società controllante per la copertura di perdite operative della controllata, l’Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento utile per il trattamento delle diverse casistiche di TP adjustments.
SOMMARIO
Provvedimenti fiscali di fine anno
Decreto fiscale
Legge di Bilancio 2019
FOCUS DAL MONDO DEL LAVORO
(IN COLLABORAZIONE CON DE LUCA & PARTNERS)
SOMMARIO
NORMATIVA
Introduzione della fattura elettronica: aggiornamenti
GIURISPRUDENZA
La mancata comunicazione di un magazzino merci legittima la presunzione di vendita in nero
SCADENZE – NOVEMBRE 2018
APPROFONDIMENTO
La scissione non proporzionale come legittimo strumento di pianificazione
SOMMARIO
PRASSI
Conto alla rovescia per la fattura elettronica
Ricadute fiscali delle “liberalità indirette”
GIURISPRUDENZA
Il Fisco può sempre contestare il comportamento “antieconomico” dell’impresa
SCADENZE – OTTOBRE 2018
APPROFONDIMENTO
Al via il “Gruppo IVA”
SOMMARIO
NORMATIVA
Da Ottobre possono essere sospesi gli F24 con compensazioni “sospette”
GIURISPRUDENZA
Procedure concorsuali – il recupero dell’IVA può avvenire solo alla loro chiusura
SCADENZE – SETTEMBRE 2018
APPROFONDIMENTO
Contenuti fiscali del “Decreto Dignità”