The path to becoming a sustainable company includes ALIGNMENT with recognised standards and national and international norms
The main regulatory reference is the EU Regulation 2020-852 ("Taxonomy" Regulation) adopted by the National Recovery and Resilience Plan ("NRP to identify environmentally sustainable investments").
The challenge in the coming years for companies will be to be able to measure their environmental, social and governance performance with appropriate indicators based on the new ESG metrics.
For SMEs, it is a matter of equipping themselves with an internal information framework capable of systematically collecting the ESG data that is increasingly being requested by banks, the supply chain and investors.
Each company can take the path that best suits its needs and seize the different opportunities to become sustainable. Here are some concrete examples of how a company can start its sustainable activities by choosing different solutions with the support of RSM.
Our Services
Our Services
Il Quick Scan ESG consente di svolgere in un solo giorno la ricognizione del livello di preparazione della PMI per diventare un'impresa sostenibile. Il Quick Scan ESG di RSM è uno strumento semplice che esplora a 360° tutti gli ambiti di intervento ESG di una PMI per aiutarla a diventare un'impresa sostenibile il più rapidamente possibile.
Per una PMI può essere proibitivo dotarsi di un processo aziendale interno dedicato alla gestione delle informazioni ESG. In questi casi, le PMI tenute a rispondere ai questionari ESG inviati dalle banche, dalle società di rating e dalle altre imprese della propria filiera possono trovare la soluzione ideale affidandosi alla piattaforma tecnologica ESG di RSM. Questa piattaforma consente la gestione delle informazioni ESG in outsourcing secondo standard di rendicontazione riconosciuti.
Trasformare lo statuto per ottenere lo status giuridico di Società Benefit consente di adattarsi meglio al concetto di Società Sostenibile con i vantaggi che ne derivano sia in termini di reputazione che da un punto di vista economico - finanziario. La trasformazione in Benefit è solo il passo iniziale da cui inizia un nuovo percorso.
Essere un’impresa veramente green, evitando il greenwashing o il green wishing, richiede una gestione basata sull’analisi scientifica degli impatti ambientali significativi, sia all’interno dell’azienda sia lungo l’intera catena del valore. Una delle metodologie più rigorose, prevista anche dalla normativa europea, è l’analisi LCA (Life Cycle Assessment) del ciclo di vita del prodotto lungo l’intero processo produttivo, sia interno che esterno all’azienda, dagli approvvigionamenti fino al riuso e allo smaltimento.
Le PMI che intendono investire in modo significativo nella sostenibilità possono richiedere specifici servizi ESG presenti nelle altre sezioni del sito, tra cui: Formazione ESG, Procedura di Materialità, Misurazione CO2, adozione volontaria del Report di Sostenibilità (Direttiva CSRD), Assurance e ottenimento di Certificazioni ESG e di Rating (Per ulteriori informazioni, visita le altre sezioni del sito).