THE MATCH HAS JUST BEGUN. IMMEDIATELY AFTER SUBMITTING THE ESG ACTION PLAN TO THE BANK OF ITALY, INTERMEDIARIES WILL PROVIDE AS PART OF THE ICAAP/ILAAP REQUIREMENTS FOR THE START OF THE SREP CYCLE THE FIRST INFORMATION ON THE INTEGRATION OF CLIMATE RISK INTO THE PROCESSES FOR ASSESSING THE ADEQUACY OF INTERNAL CAPITAL AND LIQUIDITY

In implementing the actions, banks will have to act on two fronts. On the one hand, adopting actions on the internal organisation that produce impacts on the environment (e.g. reduction of energy consumption, paper-water-waste consumption, reduction of greenhouse gases and actions on capital properties); on the other hand, implementing actions that produce impacts on businesses, customers and financial investments (policies to increase GAR, disbursement of ESG-compliant loans, investment of the proprietary portfolio and placement of green financial products to customers).

In this area, many banks are experiencing difficulties due to a lack of knowledge on the subject among employees, corporate bodies and corporate clients. This is a new exercise for banks in a subject that has so far been far removed from traditional supervisory rules. Moreover, today there is still a data-gap resulting from the lack of portfolio time series and comparables.

In order to support banks to better address the scenarios in their action plans, RSM has developed four specialised support interventions.

Our Services

RSM è in grado di predisporre specifici piani formativi e master interni adattati alle esigenze di ogni intermediario che consentono di acquisire competenze in ambito ESG a tutti i livelli aziendali: Consiglio di Amministrazione (CdA), Collegio Sindacale, Direzioni, Aree operative, Rete commerciale.

Secondo gli obblighi previsti dal regolamento sulla Tassonomia UE (art. 8), gli enti creditizi già soggetti alla pubblicazione della Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) – obbligo che dal 2026, con la Direttiva CSRD, si estenderà a tutte le banche – devono rendicontare, per l’esercizio 2023, le attività allineate alla Tassonomia Europea (i cosiddetti “Taxonomy Aligned”). RSM supporta le banche nella mappatura di queste esposizioni Taxonomy Aligned, verificando il rispetto dei requisiti tecnici previsti e adottando, ove richiesto, il meccanismo DNSH (Do No Significant Harm).

Sfruttando le sinergie derivanti dalla integrazione delle diverse competenze, RSM è in grado di rilasciare alla Banca una Reliance Letter sulla coerenza dei parametri (KPI) dell’attività economica ecosostenibile oggetto di finanziamento ai criteri di allineamento alla Tassonomia UE. La Reliance Letter costituisce un fondamentale documento da inserire nel fascicolo di istruttoria. Nell’ambito specifico dei Green Loan da erogare o dei Green Bond da sottoscrivere, il supporto di RSM può estendersi alla individuazione del KPI "Taxonomy Aligned" da inserire nelle clausole del contratto di credito.

Con la Direttiva CSRD a partire dal 2026 scatta l’obbligo per gli enti creditizi di redigere e comunicare il Report di Sostenibilità da sottoporre a Limited Assurance. RSM accompagna i soggetti obbligati alla CSRD a prepararsi in tempo potenziando gradualmente il processo contabile ESG attraverso i seguenti servizi:

  • Piattaforma contabile di RSM per la gestione dei dati ESG
  • Formazione ESG alle risorse interne e agli organi aziendali
  • Formazione specifica sulla CSRD e sugli standard di rendicontazione ESRS
  • Procedure di materialità e stakeholder engagement
  • Realizzazione del modello di misurazione Co2
  • Accompagnamento all’ottenimento delle Certificazioni di Sostenibilità (es. B-Corp)

Per ulteriori informazioni sui servizi CSRD, puoi andare alla sezione del sito “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)”.

Contact our experts

I declare that I have read and accept the terms of the privacy notice.